Dall’analisi dei numerosi studi scientifici sul tema di sport e Mindfulness, lo sport sembra svolgere un ruolo fondamentale non solo per quanto riguarda la salute fisica degli individui ma anche nei riguardi della dimensione psicologica e sociale delle persone. Esso rappresenta uno strumento molto potente in grado di migliorare il benessere psicologico di coloro che la praticano.
Lo sport sembra, infatti, potenziare i livelli di autoefficacia e di autostima personale garantendo la possibilità di esprimersi e realizzarsi, imparando a gestire la propria aggressività e le frustrazioni personali.
Il potere terapeutico dello sport
È di attuale interesse il potenziale terapeutico che lo sport sembra portare con sé nei riguardi di alcuni disturbi psicologici quali, per esempio, la depressione e i disturbi d’ansia, alleviandone i sintomi e rappresentando un tipo di trattamento sicuramente ancora poco convenzionale ma ricco di vantaggi.
Molti studi hanno cercato di definire quale tipo di sport apporti maggiori benefici arrivando alla conclusione che ad incrementare il benessere psicologico delle persone che svolgono attività fisica siano soprattutto gli sport di tipo aerobico.
Questo aspetto è stato studiato a livello sperimentale in un’indagine condotta in prima persona che ha confermato come la pratica di attività sportiva, a seconda dell’intensità di allenamento, influenzi la sintomatologia di alcuni disturbi. È il caso dei livelli di depressione e della sintomatologia positiva generale dei disturbi psicologici che risultano diminuire all’aumentare del numero di ore di allenamento alla settimana.
Anche la stanchezza e il sentirsi privi di energie, strettamente correlati alle sindromi depressive, risultano influenzati dal numero di ore di allenamento settimanali. È, infatti, emerso a livello sperimentale come coloro che si allenano maggiormente abbiano livelli di vigore e quindi di “attività” significativamente più alti di coloro che si allenano un numero minore di ore.
La Mindufulness
Nell’aiutare gli atleti a gestire le loro performance e i fenomeni di carattere ansioso legati alle competizioni sportive è di recente applicazione la pratica della Mindfulness, basata sull’allenare la propria mente a vivere in modo consapevole e non giudicante il momento presente. Si è pertanto voluto studiare la relazione che incorre tra la pratica sportiva e la specifica attitudine a livelli di Mindfulness. I risultati dell’indagine hanno dimostrato come i soggetti che praticano sport abbiano livelli più alti di Mindfulness confermando che lo sport, se praticato in armonia con la propria identità e non finalizzato esclusivamente alla prestazione, può rappresentare una strategia di coping alle situazioni spiacevoli della vita (non solo sportiva) molto valido e vantaggioso.
Sara Santus
Ho fatto delle mie risorse e delle mie fatiche un lavoro. Da anni lavoro come psicologa psicoterapeuta a Milano in diversi settori, perché credo fortemente che l’unico modo per continuare ad imparare ed evitare di diventare autoreferenziali sia stare in mezzo alle persone, in tutte le loro sfaccettature.