Dipendenza dalle sostanze e quella relazionale
Secondo Freda (2001) la tossicodipendenza sarebbe una risposta ai problemi che il soggetto trova nei suoi rapporti con l’Altro: la droga, permettendo di escludere l’Altro come partner, ed…
Internet e sessualità
Complice il lockdown e il distanziamento sociale, computer e smartphone rivestono un ruolo sempre più focale nella nostra vita. Sono fedeli compagni di vita, prolungamenti della nostra identità,…
Fame relazionale: i Disturbi Alimentari
I Disturbi Alimentari sono patologie complesse caratterizzate da un disfunzionale comportamento alimentare. Le categorie nosografiche in ordine di frequenza ed incidenza epidemiologica, sono:…
Dare voce al disturbo
Cosa significa dare voce al disturbo? Per Freud e per la psicanalisi in generale, l’origine del malessere individuale sta in una questione psichica che, siccome difficile da accettare ed elaborare, è…
Racconto del lockdown, un anno dopo
Vorrei ricondividere, a distanza di un anno esatto, un piccolo testo che scrissi il 31 marzo 2020 in pieno lockdown. Era già passato più di un mese dall’inizio del diffondersi del virus in Italia e…
Gli attacchi al corpo negli adolescenti
Con la pandemia la situazione psicologica degli adolescenti è diventata allarmante amplificando le fragilità e il disagio dei ragazzi. Sottratti al rapporto con i loro coetanei, con il mondo esterno…





